Vela didattica

Obiettivi e filosofia

Tante opportunità di crociere all'insegna di emozionanti veleggiate alla scoperta delle perle del Mediterraneo e non solo. Che siano solo due giorni o una settimana, la vacanza in barca a vela è un'occasione per fare nuove amicizie, scoprire luoghi incontaminati, bagnarsi in acque cristalline ma può anche essere l'occasione per imparare le prime nozioni sulla navigazione.

Non necessitano particolari competenze, ma è sufficiente la voglia di provare una esperienza in compagnia all'insegna dell'amore per il mare.

Oltre ad accrescere le capacità marinare dei partecipanti, il circolo da quest'anno organizza settimane esperienziali volte al benessere dove la vela incontra lo yoga e il trekking: il primo ci aiuta nell'equilibrio, nella presenza mentale, nel vivere il presente, il secondo ci porta nel cuore della natura, nei profumi del mare che inebriano la terra.

Saranno esperienze green, di rispetto dell'ambiente, libertà e condivisione, di scoperte risate e silenzi, si creerà una sintonia uomo-barca che lascerà il segno!

È possibile poi, tra i soci, formare equipaggi che desiderano navigare ovunque e per puro divertimento trovando eventualmente nel circolo lo skipper che li accompagni.

Barca

Una bellissima barca classica, un Alpa 11.50 del 1976.


Nel 1997 Franco Alberti scrisse,  “I sogni talvolta si avverano. Ho finalmente una bella barca: linee classiche, dimensione giusta(per me), robustezza collaudata. E’ la mitica Alpa 11.50.”

Dal 1997 al 1999 Alberti andrà a fare un lungo giro del Mediterraneo con Vania percorrendo quasi 9000 miglia, entrando in 125 porti in 14 paesi diversi.

Ha raccontato la sua storia in ‘Mediterraneo, la crociera del Vania’.


Ora stiamo facendo rivivere a Vania questo tempo d’oro con navigazioni inizialmente nel Mediterraneo, ma anche oltre nel mondo, con tutti coloro che vorrebbero partecipare ad un progetto di ampio respiro con una barca di altri tempi.