Impara a ormeggiare da solo per cavartela sempre.
A chi è rivolto:
Il corso è rivolto a chi ha bisogno di acquisire sicurezza nelle manovre di ormeggio e disormeggio in acque ristrette, che ormai sono tipiche nei nostri porti e marina, e nelle manovre di ancoraggio o presa di gavitello in rada, a vela e a motore.
Il Programma in sede per conoscere la particolarità di queste manovre:
1) Evoluzione della barca e centro di rotazione.
2) Effetto evolutivo.
3) Particolarità delle cime d’ormeggio.
4) Nodi d’ormeggio.
5) Manovre di tonneggio.
6) Pianificazione dell’ormeggio in funzione del vento.
7) Definizione dei ruoli.
8) Evoluzione della barca con spring.
Il programma in barca:
1) Mantenere la posizione, non ancora vincolati.
2) Far ruotare la barca su sé stessa.
3) Avvicinamento all’ormeggio in funzione del vento.
4) Accosto in banchina di prua, di poppa e all’inglese.
5) Ormeggio in banchina con ancora.
6) Disormeggio di prua o di poppa.
7) Ormeggio a vela.
8) Ancoraggio a motore e a vela.
9) Ormeggio in notturna.
Modalità:
1) In base alle richieste il corso può essere per un solo allievo e quindi personalizzato o al massimo per un equipaggio composto da quattro allievi.
2) La durata potrà a scelta essere di una singola giornata o di un weekend.
3) La barca che verrà utilizzata sarà nel range di 36/40 piedi con possibilità di pernottamento.
4) Costo giornata comprensivo di dispensa e serata di teoria: € 150.
5) Costo weekend comprensivo di dispensa e serata di teoria: € 250.
6) Costo giornata per corso individuale € 350.