PATENTE NAUTICA
Corso finalizzato al conseguimento della Patente di abilitazione al comando di unità da diporto a Motore a Vela, Entro 12 Miglia e Senza Limiti.
In presenza;in aula articolato in xx serate o,in alternativa con due due week end in modalità Full immersion il primo in sede a Reggio E.Il se econdo a La Spezia comprensivo di prove pratiche in mare.
Gli esami verranno sostenuti in capitaneria a La Spezia in qualità di allievi di Vela Giovane.
Altri corsi
Corso base
É il primo passo che può portare a navigare ovunque, Oceano compreso. È l'inizio del percorso che hanno fatto anche alcuni dei nostri istruttori.
Corso secondo livello
Il corso è rivolto a chi ha già effettuato il corso base oppure ha già altre esperienze di navigazione e intende accrescere le proprie competenze, ma è anche parte integrante del percorso di preparazione per il conseguimento della patente nautica.
Corso altura
Destinato a chi vuole confrontarsi con una navigazione un po' più seria, e comprendere le sinergie che si creano in un equipaggio chiamato affrontare lunghe navigazioni. E' anche un valido test per chi volesse affrontare le regate di altura di media lunghezza.
Corso derive
E' il modo migliore per avvicinare bambini, ragazzi e giovani alla vela in modo semplice e divertente, ma anche persone di ogni età che siano interessate a questo tipo di esperienza.
Corso comandante
Dalle responsabilità giuridiche del comandante, alla progettazione della navigazione da intraprendere, fino alla condotta di un'imbarcazione in piena autonomia.
Corso manovra cabinato
Il corso si articola con una serata di teoria e un weekend a la Spezia su un cabinato di 37”.
Ogni ormeggio è diverso dall'altro, anche se il posto dove dovete ormeggiare, è lo stesso che avete lasciato il giorno prima o la mattina stessa. Perché il vento, l'onda, la marea, il traffico delle altre barche, non sono mai gli stessi.
Ogni ormeggio è diverso dall'altro, anche se il posto dove dovete ormeggiare, è lo stesso che avete lasciato il giorno prima o la mattina stessa. Perché il vento, l'onda, la marea, il traffico delle altre barche, non sono mai gli stessi.