CORSO ALTURA

DOVE E QUANDO
Due sono le proposte, la prima (Altura 1) con partenza da La Spezia e la seconda (Altura 2) da Marina di Salivoli o Scarlino.
Destinato a chi vuole confrontarsi con una navigazione un po' più seria, e comprendere le sinergie che si creano in un equipaggio, affrontando lunghe navigazioni.
È anche un valido test per affrontare eventualmente le regate di media lunghezza che si svolgono in quest'area.

ALTURA 1
Questo programma prevede di percorrere la rotta che da la Spezia porta a Capraia, con sosta per una passeggiata.
Prima di sera ripartiamo per raggiungere la zona di Capo Corso con la possibilità di ormeggio a Macinaggio o pernottamento in rada a Santa Maria. Sarà ripresa la navigazione nelle primissime ore di domenica mattina.
Sono circa 150 miglia con due navigazioni notturne, organizzate in turni e guidati dai fari che incontreremo durante il percorso.
Partenza ore 20:00 di Venerdì sera e rientro Domenica pomeriggio alle ore 18:00.

ALTURA 2
La seconda ipotesi di programma prevede un percorso leggermente più lungo (220 miglia) e più impegnativo, con una navigazione no stop all'interno dell'arcipelago toscano.
Questa proposta è utile per la preparazione alle regate di altura che prevedono la navigazione senza sosta fino al traguardo.

IL PERCORSO DIDATTICO
All'atto dell'iscrizione verrà fornita la relativa dispensa.
Saranno inoltre fornite indicazioni sull'abbigliamento e quanto altro necessario per le uscite.
Altri corsi
Ogni ormeggio è diverso dall'altro, anche se il posto dove dovete ormeggiare, è lo stesso che avete lasciato il giorno prima o la mattina stessa. Perché il vento, l'onda, la marea, il traffico delle altre barche, non sono mai gli stessi.