Weekend Capraia 12/13 Marzo 2022

In previsione della traversata oceanica di ritorno che Valerio e Marco stanno organizzando con partenza il primo di Maggio, abbiamo effettuato una prima uscita di prova e allenamento con i nuovi soci interessati a partecipare all’iniziativa. Ecco il racconto di questa uscita.

Il programma proposto prevedeva una navigata quasi senza soste, con partenza da La Spezia il Venerdì sera per raggiungere Capraia il Sabato mattina, traversare su Macinaggio entro sera e ripartire per la Spezia alle prime ore della Domenica, meteo permettendo.

La barca: un Oceanis 411.

L’equipaggio di 7 persone: : Valerio, Marco, Ciro, Filippo, Roberto, Sante, Simone.

Il giovedì precedente, presso la sede del nostro circolo, abbiamo illustrato, con a corredo delle slides, l’uscita a tutti i partecipanti, completa di dettagli tecnici sulla rotta da seguire e gli approdi, lo studio delle previsioni meteo, nozioni principali di soccorso in mare e controlli alla barca prima della partenza, navigazione in notturna e tutto quanto necessario per prepararsi ad una buona navigazione.

l meteo prometteva un Levante intorno ai 20-25 nodi, che data la temperatura notturna intorno agli 8° comporta una temperatura percepita di 2°.

E’ decisamente poco ma la nota positiva è che il Fetch ridotto limita l’altezza dell’onda intorno al metro e mezzo.

Ridimensioniamo quindi il programma in considerazione del meteo eliminando il passaggio a Macinagggio.

Partenza quindi alle 05:00 di Sabato mattina.

Il mare e il freddo ben presto si fanno senitre e procediamo subito con le manovre di riduzione tela (arriviamo a prendere due mani di terzaroli).

Raggiungere Capraia da La Spezia comporta una bella veleggiata, 62 miglia, a meno che non si voglia cedere al motore, ma non era questo il nostro programma di allenamento.

Arriviamo in vista di Capraia leggermente sottovento alla punta Nord e a questo punto siamo costretti a due ore di motore per evitare di tirare bordi infiniti, visto che il vento mantiene la stessa direzione di provenienza.

Alle 20:30 arriviamo nel porticciolo e ormeggiamo di poppa.

Marco poi dà il meglio di sè e ci ripaga della lunga veleggiata con un mega piatto di buonissimi spaghetti al tonno.

Si riparte alle 02:00 con le stesse condizioni di vento e mare e quindi con il medesimo contributo di impegno fisico dell’andata.

Questa volta siamo veloci e perfettamente in rotta e per le ore 15:00 siamo di nuovo a la Spezia.

Un bell’allenamento impegnativo, ma tutti dicono che si sono divertiti! Sarà anche merito della cucina di Marco…

Qualche nota: Navigare di notte in inverno fa freddo, quindi occorre sempre partite sempre attrezzati in modo adeguato.

Il vebasto in barca aiuta, ma è bene portare un sacco a pelo caldo.

Un grazie a tutti e in particolare a Filippo, Roberto, Sante, Simone usciti per la prima volta con il circolo, nonché a Ciro, Marco e Valerio.

Di seguito alcune delle slide di preparazione dell’uscita.

Pronti per il prossimo allenamento, a presto e buon vento a tutti.