Iniziamo dalla storia della marineria italiana nel mondo, con un articolo in omaggio alla regina delle navi da vela, la Nave Scuola Amerigo Vespucci.

Oggi la Nave compie ben 91 anni, fu infatti varata il 22 febbraio del 1931 e lo scorso anno si sono svolte le celebrazioni ufficiali con iniziative in suo onore e uscite alcune pubblicazioni.

La Nave Scuola Amerigo Vespucci appartiene alla nostra Storia nazionale e molti sono stati a bordo per navigare ma anche per qualche ora a visitarla e poter sognare di solcare i mari a bordo di questo splendido veliero.

La Nave, che porta il nome del celebre esploratore amerigo Vespucci, iniziò il suo ruolo di nave scuola dal 6 giugno 1931 e ancora dopo oltre novanta anni agli Allievi imbarcati vengono impartite lezioni sulle norme basilari del vivere per mare, ma anche insegnamenti specifici con attività pratica.

Ecco il suo motto Non chi comincia ma quel che persevera impresso sulla targa che abbiamo fotografato durante una delle nostre visite.

Ed alcuni dei nostri ricordi …

Salire a bordo è un’emozione, anche se la Nave è ferma in porto.

Ti immagini decine di uomini che si arrampicano sugli alberi, issano le vele, manovarno le scotte.

E quei winch tirati al lucido sono veramente enormi!

Periodicamente la Nave è aperta per le visite, vi consigliamo di controllare sul sito sul quale potrete seguire gli spostamenti dell’Amerigo Vespucci:

https://www.marina.difesa.it/Vespucci

Concludiamo queste brevi righe dedicate alla Signora dei mari consigliandovi alcuni libri che parlano di Lei:

Nave Vespucci. Il mistero del tempo.

Editore: Giunti (ed.ne illustrata) 2021

Autore: Enrico Gulioli

È il volume ufficiale delle celebrazioni edito per il novantesimo anno dal varo del veliero più famoso e affascinante del mondo (1931-2021) ed è corredato da bellissime immagini.

Il punto più alto.

Sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci

Editore: Edizioni Cinque Terre – 2021

Autore: Gianfranco Bacchi

Un racconto affascinante di marinaio e di uomo, ancora edito nell’anno dlele celebrazioni dei 90 anni della Nave.

Il Capitano di Vascello Gianfranco Bacchi racconta la sua storia di velista e di uomo, disegnando un percorso di crescita a cui ciascuno di noi può ispirarsi per raggiungere i propri obiettivi e realizzare il proprio sogno, trovando il coraggio di allargare il proprio orizzonte e seguire sempre il proprio personale “punto più alto”.

Nave Vespucci. Diario di bordo (radiofonico) dalla Signora dei Mari

Editore: Mursia 2019 – collana Leggi RTL 102,5

Autore: Eleonora Lorusso

Il libro, nasce dalla collaborazione tra Mursia e RTL 102.5, media partner ufficiale delle campagne del Vespucci.

L’autrice che ha parlato alla radio delle campagne dell’amerigo Vespucci, racconta la storia della «nave più bella del mondo», vittima anche lei del “fascino che Nave Vespucci esercita su chiunque metta piede sul suo ponte”.

A presto, buona lettura… e buon vento!